"Il Cristo dell'eresia. Rappresentazione del sacro e censura nei film di Pier Paolo Pasolini" (2006) è uno studio approfondito della rappresentazione del sacro nella cinematografia di Pasolini, da La Ricotta, a Teorema, fino a Salò. O le 120 Giornate di Sodoma. Il libro è una ricerca condotta su tutti i film di Pasolini in cui emerge l’importanza di Gesù di Nazareth, in presenza o in ‘absentia’. Nella prima sezione dedicata al corto La ricotta (RoGoPaG), lo scritto commenta l'uso che Pasolini fa della ‘Passione’ in un contesto sia sacro, sia profano. Esamina le sequenze della ‘Deposizione dalla croce’ tramite l’analisi semiotica dei due tableaux vivants e, per contrapposizione, commenta il senso del sacrificio di Stracci come Buon Ladrone, confrontando le due figure centrali del film sui piani dialetticamente contrapposti del loro simbolico rivelarsi sulla scena di Cinecittà (quello ideologico, di Gesù, quello scatologico, di Stracci). L’altro argomento di questo studio riguarda i rapporti di Pier Paolo Pasolini con la società cattolica e la censura, in veste di controverso regista, imputato di avere ideato soggetti.
Il Cristo Dell'eresia: Rappresentazione Del Sacro E Censura Nei Film Di Pier Paolo Pasolini di Erminia Passannanti mobi
Il Cristo Dell'eresia: Rappresentazione Del Sacro E Censura Nei Film Di Pier Paolo Pasolini leggere libri
Il Cristo Dell'eresia: Rappresentazione Del Sacro E Censura Nei Film Di Pier Paolo Pasolini leggere online eBook in italiano Il Cristo Dell'eresia: Rappresentazione Del Sacro E Censura Nei Film Di Pier Paolo Pasolini
Leggere online Il Cristo Dell'eresia: Rappresentazione Del Sacro E Censura Nei Film Di Pier Paolo Pasolini
Thursday, August 30, 2018
Scarica Il Cristo Dell'eresia: Rappresentazione Del Sacro E Censura Nei Film Di Pier Paolo Pasolini Pdf (Erminia Passannanti)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.