La relazione esiste in un contesto, ma non è un contesto; esiste tra i fatti, ma non è propriamente un fatto; si manifesta nelle interazioni interpersonali, ma non si riduce ad azione intenzionale; è una realtà distinta attraverso la quale edificare la nostra identità. Ciò non significa che essa avvenga prima della nostra identità personale (ciò che "io sono per me"), ma sicuramente contribuisce a strutturarla definendo anche l'identità sociale (ciò che "io sono per gli altri"). In questo libro si assiste a un "ri-pensamento" filosofico e sociologico che pone la questione "dell'identità della differenza" come radice problematica degli elementi costitutivi della "relazione". Nel tentativo di rintracciare "l'essere della relazione", D'Alessandro si domanda: "È possibile ripartire dall'essere della relazione per ri-pensare l'identità della persona? In che modo la relazione declina i concetti di identità e differenza? Con quale linguaggio si ri-costruisce l'identità dell'essere della relazione?" Partendo da tali interrogativi, l'autore di questo testo ricco di sentieri di ricerca inesplorati, vuole rintracciare l'Heidegger.
L'identità della differenza. Ri-pensare la «Relazione» nei sistemi sociali di Simone D'Alessandro txt
L'identità della differenza. Ri-pensare la «Relazione» nei sistemi sociali di Simone D'Alessandro epub
Leggere online L'identità della differenza. Ri-pensare la «Relazione» nei sistemi sociali
L'identità della differenza. Ri-pensare la «Relazione» nei sistemi sociali ePUB eBook
Friday, November 16, 2018
Scarica L'identità della differenza. Ri-pensare la «Relazione» nei sistemi sociali libro - Simone D'Alessandro .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.